
Splendido Borgo Medioevale le cui origini risalgono a prima dell’anno Mille, incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi, nella verde vallata attraversata dal fiume Cornia, ricco di storia e di arte, Suvereto è un vero gioiello.
Il paese, dall’incantevole armonia architettonica, racchiude dentro le antiche mura, vicoli lastricati su cui si affacciano le case di pietra, i palazzi storici, le Chiese di grande suggestione ed i Chiostri ombrosi.
Folti boschi di sugheri, castagni, querce e la macchia mediterranea scendono fino al mare.
Nelle magiche feste ispirate alla storia ed al folklore che, grazie alla mitezza del clima si svolgono tutto l’anno, il paese rinnova le sue antiche tradizioni, aprendosi anche all’arte ed alla ricerca del nuovo.
Sassetta
Sassetta è un piccolo e delizioso borgo storico della Costa degli Etruschi, sorge tra i boschi e le selve di castagni, sulla sommità di una collina che domina il mare. Antico castello medioevale, conserva testimonianze del suo passato, tra le quali, una fonte battesimale romanica, una Madonna su tavola risalente al 1.400, un crocifisso reliquario in cristallo di rocca (XV-XVI sec.) ed altre pitture che si trovano nella Chiesa di Sant’Angelo Apostolo.
Splendido il verde dei boschi, ricchi di percorsi trekking e di sentieri organizzati per le passeggiate a piedi, in bicicletta ed a cavallo. Caratterizzata da antiche tradizioni che si tramandano nel tempo, a Sassetta si svolgono manifestazioni ricche di suggestione e di folklore. Piatti gustosi e genuini caratterizzano la gastronomia sassetana, celebrata nelle sagre autunnali.
Piombino
Piombino, protesa nel mare, su un promontorio di fronte alle Isole dell’Arcipelago Toscano, ricca di storia e di ambienti naturali salvaguardati e protetti. Patria etrusca di cui conserva splendide testimonianze nel Parco Archeologico di Baratti-Populonia, importante centro medioevale e rinascimentale, per un periodo governata da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, a Piombino le tradizioni antiche convivono con la modernità di una città dinamica ed efficiente. Splendido è il contesto che la ospita: chilometri di costa su un mare cristallino, parchi naturali, una campagna ricca di prodotti… Qui si possono praticare tutti gli sport marini e percorrere itinerari immersi nella natura, ideali per passeggiate a piedi, in bicicletta ed a cavallo.
Castagneto Carducci
Castagneto Carducci è un borgo medievale, nel cuore dell’entroterra della Costa degli Etruschi. Il paesaggio intorno con le sue colline, di una straordinaria bellezza, l’hanno reso molto famoso e frequentato dai turisti. In questo splendido territorio la famosa Strada del Vino, che conduce il turista attraverso le zone di produzione del vino locale. Numerosi boschi, parchi e pinete ne fanno una località ideale per passeggiate, escursioni e relax nella natura.
Bolgheri
Bolgheri borgo storico di origini antiche, fu reso celebre dai versi della poesia “Davanti a San Guido” del poeta Giouè Carducci; la famosa strada con i cipressi, menzionata nella sua poestia è già di per sé motivo di visita. Dista pochi km dal mare, dal colle su cui è posto il borgo, si gode di scorci paesaggistici caratteristici della Toscana: uliveti, vigneti e i tipici casolari adagiati sulle colline e nelle campagne; appena si entra nel borgo, il castello in mattoni rossi accoglie il turista che addentrandosi nei vicoli lastricati potra gustarsi prodotti tipici, visitare botteghe artigiane, enoteche e osterie.
Campiglia Marittima
Campiglia Marittima posta nel cuore della Val di Cornia, su di un colle dal quale si domina il mare e la campagna a perdita d’occhio, è uno dei borghi storici più belli della Costa degli Etruschi.
Anche in questo borgo sono presenti numerose tracce della civiltà etrusca, romana e medievale. Nei suoi territori passa la caratteristica Strada del Vino, tra vigne e uliveti che danno una eccellente qualità di vino e di olio, insieme ad altri prodotti tipici della zona, dai salumi ai dolci.