
Alla scoperta del mondo delle miniere e della vita dei minatori, che nel Medioevo abitavano il villaggio della Rocca di San Silvestro, oggi divenuto museo. Visite guidate al villaggio e percorso con trenino all’interno della miniera.
www.parchivaldicornia.it – 0565/838680
Populonia
Populonia è un borgo di origine etrusca, in antichità fu uno dei più importanti centri per la lavorazione ed il commercio del ferro. Posta sulla sommità di un colle domina il mare, con la sua imponente rocca, ricca di fascino e suggestione e, insieme alle mura, sono testimonianza dell’epoca dei pirati, servivano infatti da difesa agli attacchi dei nemici; la loro costruzione è databile intorno a circa la prima metà del XV sec. Nel suo piccolo centro storico, caratterizzato dai vicoli lastricati, vi si trovano negozi di prodotti tipici e un museo privato di reperti etruschi reperiti nei dintorni. Una bellissima strada panoramica collega Populonia a Baratti e suo golfo. A pochi km si trova il parco archeologico, esteso circa 80 ettari, visitabile attraverso una rete di percorsi attrezzati e ricco di reperti etruschi e necropoli, in un ambiente intatto e rigoglioso.
Parco archeologico di Baratti e Populonia
Si estende in una delle zone più belle della costa, subito dopo il Parco di Costiero Rimigliano, direzione sud, tra il promontorio di Piombino e San Vincenzo. Qui si trova il Golfo di Baratti, acqua limpida e tranquilla, ideale per passare una giornata intera al mare. Poco sopra il Golfo si trova Populonia, antico borgo medioevale, dove sorgeva la vecchia città etrusca, oggi visitabile sia la Necropoli con le sue tombe che l’Acropoli, un vero e proprio museo a cielo aperto. www.parchivaldicornia.it – 0565/226445